In un’ottica di sostenibilità ambientale, fin dalla sua nascita (2018) il Festival “Storia in corto” ha attuato un piano di risparmio energetico per migliorare l’efficienza e diminuire gli sprechi come politica etica interna, valutando ogni aspetto organizzativo dell’evento stesso affinché potesse impattare il meno possibile in termini ambientali ed economici. Qui di seguito, le indicazioni su come il Festival agisce:

MOBILITÀ SOSTEN
IBILE:
per sottolineare ancora di più l’urgenza della questione ambientale, le indicazioni per raggiungere il festival sono inserite sul sito e pubblicizzate anche sui canali social e nella comunicazione in generale. Leggi le indicazioni per raggiungere Mentana in modo economico e green

STAMPA DEI MATERIALI: il Festival si impegna, fin dalla prima edizione, nel ridurre la quantità di materiali stampati (programmi, cataloghi, flyer, brochure, cartoline, ecc..) al fine di contrastare lo spreco di carta. Per gli stampati imprescindibili, l’organizzazione del Festival richiede ai propri fornitori di stampe di utilizzare carta riciclata e/o ecologica certificata, per la comunicazione, l’informazione e la promozione del Festival, lo staff organizzativo ha da sempre incentivato l’utilizzo del formato digitale a discapito della stampa.

ALLESTIMENTI: il Festival privilegia l’utilizzo di materiali rinnovabili e riciclabili per la realizzazione degli allestimenti, progettandoli affinché essi possano essere riutilizzati nel corso delle diverse edizioni, non indicando quindi informazioni legate alle date o al numero dell’edizione.

GESTIONE DEI RIFIUTI: l’organizzazione del Festival si è impegna, insieme all’azienda delegata alla raccolta dei rifiuti, a garantire una corretta raccolta differenziata indicando opportunamente la modalità per la suddivisione e selezione dei rifiuti e segnalando in maniera chiara e visibile i punti di raccolta.

PRODUZIONE GADGET: come omaggi e riconoscimento per ospiti e personalità, l’organizzazione del Festival commissiona ai propri fornitori gadget utili personalizzati con i loghi del Festival e dei finanziatori, preferendo merchandising prodotto con materiali riciclabili e riciclati.

GESTIONE DEGLI OSPITI: la segreteria del Festival incentiva gli ospiti a viaggiare con mezzi pubblici. Per quanto riguarda l’accoglienza ed il pernotto degli ospiti vengono privilegiate strutture ricettive vicino alle sedi dell’iniziativa.

SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE: per aumentare la sostenibilità della parte relativa alla piccola ristorazione (catering e cestini per ospiti e pubblico), il Festival “Storia in Corto” ha sempre prediletto come scelta etica prodotti stagionali, di filiera corta, di origine territoriale e biologici collaborando con le imprese agricole e produttrici del territorio e continuerà a farlo ampliando la propria offerta e la visibilità dei prodotti e dei produttori locali.

CULTURA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ SOCIALE: l’organizzazione del Festival si impegna ad ogni edizione a sensibilizzare e diffondere in tutti gli altri soggetti coinvolti nell’evento (pubblico, personale impiegato e comunità locale) verso i temi della sostenibilità ambientale. Come già fatto in precedenza, ai fornitori scelti verrà richiesto di presentare il loro Sistema di Gestione Ambientale certificato così da poter avere forniture e servizi con basso impatto ambientale, ad esempio per la scelta dei service tecnici si chiederà che vengano utilizzate attrezzature di nuova generazione che riducano sprechi e consumi sia delle apparecchiature utilizzate, sull’impianto di illuminazione della sala (preferendo sempre illuminazione LED e attrezzature a basso consumo energetico) e sulla riduzione dei consumi stand-by.

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE: lo staff si impegna a comunicare e divulgare in modo chiaro le politiche e le azioni inerente alla pianificazione, all’attuazione e alla verifica di processi sostenibili che già mette in atto da anni nel Festival.