Abbiamo il piacere di annunciare per questa V edizione grandi ospiti: l’attore Marco Leonardi, protagonista recente del nuovo film di Abel Ferrara “Padre Pio” e Fariborz Kamkari, multipremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia.
SABATO 12 NOVEMBRE 2022 – PALAZZO BORGHESE MENTANA
Intervento del regista curdo-iraniano Fariborz Kamkari
Fariborz Kamkari è un multipremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere: Black Tape (2002), The Forbidden Chapter (2005), I fiori di Kirkuk (2010, tratto dal suo romanzo omonimo) e Acqua e zucchero (2017).
Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia, Pitza e datteri, che ha suscitato l’interesse di molti Paesi europei e non, forse a riprova dell’urgenza di trattare temi delicati quali l’integrazione.
Nel 2022 esce il suo ultimo documentario Kurdbun. Essere Curdo.
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 – PALAZZO BORGHESE MENTANA
Intervento dell’attore Marco Leonardi
Marco Leonardi è nato a Locri ma emigrato da bambino in Australia con la famiglia. Ha raggiunto la popolarità con il film “Nuovo Cinema Paradiso” di Tornatore, che grazie all’Oscar lo ha fatto conoscere dal cinema internazionale facendogli guadagnare un altro ruolo cult, quello di protagonista nel film “Come l’acqua per il cioccolato” di Alfonso Arau. Altre interpretazioni di punta in una carriera lunga e brillante, sono quelle in “Scugnizzi” di Nanni Loy, dove è Salvatore Savastano; “Maradona – La mano de Dios” di Marco Risi, dove è l’indimenticato campione; in “Anime nere” di Francesco Munzi; “Tutti i soldi del mondo” di Ridley Scott; “C’era una volta in Messico” di Robert Rodriguez. Con Ferrara aveva già lavorato in “Mary”, a breve lo vedremo come protagonista del nuovo film sempre di Abel Ferrara, “Padre Pio”.