Il Festival STORIA IN CORTO risulta essere tra le poche iniziative cinematografiche aventi per oggetto la Storia in tutte le sue articolazioni.

L’idea nasce poiché il territorio di Mentana è ricco di testimonianze: dall’epoca preromana fino al Risorgimento; la valorizzazione di questo patrimonio passa quindi anche attraverso un festival cinematografico che raccoglie le opere di autori che si sono cimentati in un ambito poco ‘frequentato’ come la ricostruzione e l’analisi storica attraverso cortometraggi, documentari e audiodocumentari.  

Il Festival coniuga la narrazione storica con un linguaggio moderno, quello cinematografico, capace di coinvolgere le diverse fasce di pubblico.

Le opere partecipanti provengono da diverse realtà socioculturali e tecniche, tra loro geograficamente molto lontane: dalla fiction al documentario, all’audiodocumentario, passando per l’animazione, presentate da produzioni riconosciute a livello internazionale fino a cortometraggi di spessore realizzati da scuole superiori.

Fin dalla sua prima edizione, il festival è stato promosso e sostenuto dal Comune di Mentana, Assessorato alla Cultura e organizzato dalla Cooperativa Ricreazione, attiva sul territorio in ambito culturale ed educativo.